
Accessori Pilot by Lampa
Analisi dell’impianto
Parto dall’impianto finito per retrocedere con i cablaggi e le varie opzioni.
I cavi giallo e nero segnati come “+ al devio luci” fanno parte dell’illuminazione dei manometri quindi accendendo le luci di posizione ( si possono collegare i mille altre modi) si accendono anche le luci dei manometri.
I cavi giallo e nero segnati come “+ accendisigari” fanno parte dell’alimentazione dei manometri e dei sensori che ho collegato alla presa accendisigari sottochiave così si accendono solo con la chiave nel quadro e/o a motere acceso ovviamente
I sensori della parte “olio” che saranno collagati al filtro oilio del Vitara, o a qualsiasi altro modello di auto / fuoristrada, hanno 1 cavo per la massa nero
a volte va collegato perchè non fa massa con il motore a volte si. Bisogna verificare se passa la corrente quando installati.
Il sensore dell’ “acqua” invece ha bisogno di essere collegato alla massa del telaio/motore
I cavi dei sensori che vanno al motore è consigliato prenderli con una guaina abbastanza spessa per il calore che genera il motore ed i collegamenti ai terminali vanno saldati e poi isolati con guaina termorestringente in modo tale da non ossidarli e proteggerli da acqua fango e sporco vario.
Prima di tirare i cavi, tagliarli e saldarli è meglio prendere bene le misure e verificare i passaggi all’interno del vano motore e cruscotto.
Vista posteriore dei tre manometri
Acquisti e misurazioni
I manometri che ho usato sono della Lampa/Pilot e sono abbastanza precisi e solidi. Li vevo (non questi ma identici) nel Pajero, L200 e Frontera.
Costano circa 35€ i base cioè i monocolore, e possono essere in coppia con l’accessorio o meno. Poi bisogna comperare / avere il sensore per la pressione dell’olio, il raccordo per il filtro olio ed il raccordo per il manicotto dell’acqua del radiatore. Sono in varie misure, quindi consiglio di prendere bene le misure prima di ordinarlo. Un calibro ci potrà tornare comodo. ( Nel Vitara G16b il raccorto acqua è da 28mm)
Per prendere le misure dei cavi da passare conviene individuare prima da dove prendere corrente:
1) Abbiamo bisogno di un positivo sotto chiave per dare corrente ai manometri (nel mio caso ho scelto di agganciarmi all’accendisigari)
il + si trova nel cavo bianco/nero che si connette al centro dell’accendisigari
il – è tutto il bordo dell’acendisigari come da immagini sottostanti.
Per sicurezza facciamo il test con il quadro spento ed acceso per verificare che sia sottochiave: con quadro ON infatti abbiamo il voltaggio desiderato
Andremo a tagliare il cavo bianco e nero a circa metà della sua lunghezza
ed inseriremo un mammut in modo tale da fare arrivare (e collegare) il cavo + positivo che alimenterà tutti e tre i manometri
Per una maggiore tranquillità si può anche inserire un fusibile da 10A
tra collegamento accendisigari e mammut

Continuiamo con le misure:
bisogna preparare il cavo con guaina dei sensori ( vedi post sopra) e misurare che vada (comodamente) ai due sensori del filtro olio (si allungherà la lunghezza di almeno un + 15 cm) e ricordare di non crimpare subito il cavo del sensore acqua che sarà più lungo dato che dovrà raggiungere il radiatore nel motore:
Collegamenti dei manometri:
ho preso una serie di cavi gialli e rossi per i positivi + e nero per i negativi –
e li unisco con dei mammut 3 a 3 con un cavo di uscita da collegare all’auto
I manometri dietro si presentano così:

I cavi sonda andranno collegati al BLU, poi abbiamo i 3 positivi ed i tre negativi
NOTA: in questa foto ho tolto le 3 lampadine che illuminano per aver un ambiente più ordinato.
In precedenza mi ero procurato dei connettori ad anello da collegare ai manometri che salderò e collegherò. Buon lavoro 😊
Nel Forum di Vitara Forum Italia è presente la mia guida passo passo per cablare ed installare i manometri temperatura acqua ed olio e pressione olio