In molti mi scrivono per avere informazioni in merito al tracciamento di percorsi, caricarli da https://it.wikiloc.com/, https://www.viewranger.com/it etc e naturalmente da Google Maps, Garmin e Tomtom … e VICEVERSA od unirli e dividerli.
In un articolo precedente abbiamo visto come importare ed esportare le mappe da GPX / Google Maps: https://bit.ly/33y2KLG,
Questa volta vediamo come gestire tutto ciò con i navigatori Garmin e software Garmin come l’utilissimo BaseCamp (https://www.garmin.com/it-IT/software/basecamp/) che ricordo è gratuito.
Installare gratuitamente e legalmente mappe topografiche sui GPS Garmin 🛰
Cosa vuol dire carte topografiche?
Una carta topografica è una rappresentazione bidimensionale di un territorio, è disegnata impostando una scala che indica il rapporto fra le dimensioni sulla carta e le reali dimensioni del territorio rappresentato. Rappresenta le principali caratteristiche formali di un territorio, da una parte di origine naturale, dall’altra costruite dal fare umano nel tempo (strade, edifici, canali, insediamenti, vegetazione agricola). Il suo scopo principale è quello di mostrare le caratteristiche formali di un territorio.
Scarichiamo ed installiamo mappe topografiche ad elevato livello di dettaglio per GPS Garmin/BaseCamp
Le troviamo qui: http://www.freizeitkarte-osm.de/garmin/en/plus-countries.html
Sono divise per:
Dispositivo GPS Garmin (Micro SD/SD)
Microsoft Windows
Apple Mac OS X
Download della mappa OSM
OSM = OpenStreetMap è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe del mondo a contenuto libero. Il progetto punta ad una raccolta mondiale di dati geografici, con scopo principale la creazione di mappe e cartografie [https://it.wikipedia.org/wiki/OpenStreetMap]
Entriamo nel sito Freizeitkarte nella sezione dedicata ai download per Garmin e scegliamo la nazione/zona di interesse.
Come esempio, e in modo analogo si possono installare mappe di diverse altre parti del mondo, prendo Wider Area Alps [Svizzera, Austria, Slovenia] che comprende tutta la parte del nord d’Italia e le nazioni confinanti.
Il download del file per Garmin avviene cliccando sulla voce “install image for micro SD Card” (questo file andrà benissimo anche sulla memoria interna del GPS) o Windows/Mac
Le mappe OSM Freizeitkarte
Tra le molteplici personalizzazioni del progetto OSM, ho scelto le mappe prodotte dal team di sviluppo tedesco Freizeitkarte utilizzabili su Garmin senza alcuna trasformazione (file .img). Si tratta di mappe con un tema grafico gradevole e ben visibili anche su strumenti con display piccoli. In ogni caso è una scelta di gusto personale. Vediamo come fare:
INSTALLAZIONE SU PC/MAC
Apriamo la pagina https://bit.ly/3hHbLXW e andiamo a selezionare il download per Windows o Mac (il procedimento è simile)

e lo salviamo nel nostro hard disk in una cartella a scelta. Il file è compresso, quindi bisogna aver installato un decompressore come https://www.win-rar.com (in Win10 c’è software proprietario)
Estraiamo il file
e apriamo la cartella; Selezioniamo il file GMAP_Installer_Freizeitkarte_ALPS_de.exe ricordandoci di tenere CHIUSO Garmin BaseCamp. La procedura durerà alcuni minuti.

Andiamo ad aprire GARMIN BASECAMP e selezionare la mappa appena installata:

Selezioniamo dal menù MAPPE Freizeitkarte_ALPS in modo che abbia la spunta; attendiamo un attimo che carichi e verrà visualizzata la mappa.
Ingrandendo e rimpicciolendo la mappa si potrà osservare i confini della stessa.

Ora possiamo inizire a lavorarci su!
Naturalmente tutto ciò è inviabile ad un dispositivo Garmin e viceversa.
Vediamo come:
INSTALLAZIONE SU dispositivo GARMIN
Ci sono vari modi per poter trasferire la mappa nei GPS Garmin:
le mappe possono essere installate in due posizioni: o nella memoria principale dello strumento o in una scheda micro SD aggiutiva se il modello di GPS ne è dotato (quelli recenti tutti)
Caso della micro SD (metodo consigliato): è sufficiente collegarla al computer e lavorare su di essa come una normale chiavetta.
Caso della memoria del GPS: occorre collegarlo al computer tramite cavo USB visualizzandolo come unità disco esterna, potrebbero essere necessari i driver del nostro Sistema Operativo scaricabili dal sito Garmin.
In entrambi i casi la procedura è identica, ma soprattutto all’inizio, consiglio l’uso di una SD nuova in modo da cancellare file importanti o dati o mappe preesistenti. Questa procedura consigliata dalla stessa Garmin.
Io utilizzo, sia moto che auto il Garmin GPSMap 62s e un Tomtom Rider ormai soppiantato dal cellulare (in auto)
Come per il file Win/Mac facciamo il dowload del file e in seguito lo decomprimiamo; la differenza è che il file avrà estensione .IMG (immagine) anzichè .exe
Rinominiamo il file come preferiamo e in modo diverso dall’eventuale file presente nella micro SD, es: CH_map.img
Non rimane altro che creare, se non esiste, una cartella di nome Garmin, sia per la SD che per la memoria del GPS. Il percorso del file copiato sarà quindi così: X:/Garmin/CH_map.img
Il file mappa sarà riconosciuto solo se si trova all’interno della cartella X:/Garmin, in altre posizioni non funzionerà. Ora inserire la scheda SD nel GPS o scollegare il GPS dal computer, riaccenderlo e verificare che la nuova mappa sia installata e letta correttamente. Attenzione! Le geocache non sono installate quindi bisognerà trasferire la geocache al GPS tramite file .loc ma lo vedremo più in dettaglio.
Mappe compatibili e scaricabili per GARMIN:
http://garmin.opentopomap.org/
http://garmin.openstreetmap.nl/
https://openmtbmap.org/it/ ( MTB )
Buon Divertimento!! 🚗✈🛰⛽😊
Vi ricordo gli articoli correlati: