Video Promo edizione 2022 – IN USCITA: FOTO e VIDEO
Shark Meeting: sono tornati i fuoristrada 4×4 sulla spiaggia di Voltri (Genova) Anche se il tempo è stato incerto ed il mare si è impossessato di una parte della spiaggia, il Genova Fuoristrda Club, che compie questa’anno i suoi primi 50 anni, ha riscosso attenzione e molte partecipazioni. Abbiamo assistito ad evoluzioni nelle piste classificate “nere” di svariati fuoristrada e prototipi. Da notare che diversi SUV sono intervenuti. L’ esibizione dei potenti motori si sono cimentati al sabato in tre diversi percorsi realizzati su un tratto di spiaggia di quasi un chilometro ed un piccolo tracciato speedway “Un’occasione unica” – spiegano gli organizzatori – dato che è molto difficile ottenere i permessi necessari su un tratto di costa così bello. Tutto l’arenile è stato ripristinato e restituito ai voltresi più bello di prima
Sarà la 4ª edizione dello “SHARK” , un raduno per fuoristrada 4×4 dal quello stock a quello più preparato. Parliamo di 900 mt di spiaggia profonda mediamente 50 cm con due scogliere dove arrampicarsi e 4 tipologie di tracciati per far divertire veramente tutti !
Contestualmente ci saranno espositori che presenteranno le proprie novità e chiedere tutte le informazioni che desideriamo. Ci saranno anche stand gastronomici con le specialità liguri e non
Due giorni “rubati” alla balneazione dove poter venire a guidare su sabbia e su roccia in infradito e mezze maniche con la vista sul golfo di Genova nel mar ligure; ci sarà spazio per gli spettattatori in sicurezza e la possibilità di effettuare il percorso a bordo delle jeep del club
Genova Fuoristrada Club
E’ possibile già scaricare il modulo di iscrizione e la lista delle convenzioni alberghiere ottenute per chi arriva da più lontano
Dove vedere il Rally più duro del mondo gratis in tv e in chiaro #Dakar #Dakar2022 #DakarinSaudi Elenco Piloti Italiani in gara
Il 1° Gennaio a Jeddah (Saudi Arabia – GMT +3) partirà la 44ª edizione della Dakar, 3ª volta in KAS, e terminerà il 14 Gennaio nella stessa città dopo 13 tappe per un totale di 8.375 km di cui 4.258 di prove speciali valida per il Campionato Mondiale Cross Country Rally Da quest’anno il roadbook sarà utilizzato da tutti i partecipanti di tutte le categorie e non solo per le moto come per l’edizione 2021 Il percorso sarà incentrato vicino al Golfo Persico e nell’Empty Quarter con un anello a Riyadh dal 5 al 7 Gennaio
Tutti i marchi qui esposti sono di proprietà dei rispettivi detentori dei copyright; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e appartengono ai loro legittimi proprietari
25 e 26 SETTEMBRE 2021 – Liguria, Italia Liguria Off Road
Fotografie Last Udated 30/09/2021
Esplorazione e attraversamento della terza zona denominata ‘sezione ZATTA’ dell’Alta via dei Monti Liguri con partenza da Casarza, Sestri Levante
A causa dell’allerta meteo arancione, il percorso è stato modificato ed accorciato e non tutti i luoghi sono stati visitati a dovere, ottima occasione per ritornare l’anno prossimo Il Tracciato completo è scaricabile qui: https://out.ac/ISBVLv e https://out.ac/ISBVLp
Dal Passo della Forcella, si entra nel cuore del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, area di grande importanza in campo naturalistico e paesaggistico Testimonianze storiche sono rintracciabili un po’ ovunque: al Passo del Bozale transita la direttrice medioevale dalla Val Sturla alla Val d’Aveto, con lunghi tratti di pavimentazione ben conservati. Superata la Cappelletta delle Lame (dove abbiamo visitato anche il Lago delle Lame e pranzato presso il rifugio con annesso il Museo della Foresta) si può accedere ai laghetti di origine glaciale situati alle pendici occidentali del Monte Aiona. Dalla sua vetta, si può ammirare un circo glaciale di vaste dimensioni ubicato tra il Monte Penna e il Passo dell’Incisa. Oltrepassata la faggeta del Monte Zatta si giunge, per lungo e facile percorso, al Passo di Cento Croci, antico valico tra la Repubblica di Genova ed il Ducato di Parma Mozzafiato la vista dal Passo del Bocco di Bargone dove si può ammirare tutta la baia di Sestri Levante Da qui partono diversi percorsi che portano dalla visita dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Centro Metereologico alla strada per Pian del Lago / Rocca Grande con annesso rifugio
Passo del Bocco di Bargone 905m – Liguria, Italia
Si entra subito nel comune di Maissana, già provincia di La Spezia, zona di interesse archeologico e naturalistico, sull’Anello del Benessere (www.maissana.info) Il percorso in sterrato facile ha una meravigliosa vista nel paesino dove è possibile prendere un caffè al baretto in direzione Passo del Bocco (in località Disconesi c’è un’area camper attrezzata) e i Colli di Ossegna. Raggiunti i Colli di Valletti a quota 780m si prosegue per Scurtabò (Varese Ligure) percorrendo l’sp 49
La strada che conduce al colle è stata costruita dal genio militare tra il 1891 ed il 1911 ed era già strategico nel 1.700 dal punto di vista militare Per raggiungerlo si attraversa una strada sterrata molto ripida nel tratto finale (dal colle della Maddalena per intendersi) e alcune volte, specialmente dopo le piogge, dissestata E’ possibile percorcorrerla con un qualsiasi 4×4, moto, quad ricordandosi che si è sempre in alta montagna
Dopo il ponticello, da aggirare da quest’anno perchè pericolante, ci troviamo in una vallata che precede la salita finale. Solitamente i viaggiatore qui sostano per la notte e per rifocillarsi
INFO: non prende il cellulare, arrivare forniti di carburante, non c’è legna da raccogliere per il fuoco, non ci sono ripari naturali
Appena sotto il colle, tra i 2.637 ed i 2.645 m, si trova il tunnel del Parpaillon costruito dall’esercito francese a partire dal 1891 ed è lungo 500 metri