Back To The Sassello Park Γ¨ un’evento aperto a tutti i fuoristrada 4×4 con ridotte egomme tassallete che si Γ¨ svolto presso il Sassello Park Paradise all’interno del crossodromo del Sassello (SV)
Una manifestazione del Genova Fuoristrada Club 1972



Back To The Sassello Park Γ¨ un’evento aperto a tutti i fuoristrada 4×4 con ridotte egomme tassallete che si Γ¨ svolto presso il Sassello Park Paradise all’interno del crossodromo del Sassello (SV)
Una manifestazione del Genova Fuoristrada Club 1972
Articolo Completo
GPX e Mappe
Reportage Fotorafico
Data la confusione sulla percorribilitΓ e gli orari di apertura di queste strade, sono passato dall’Ufficio Turistico ad Oulx (Tel. +390122832369) assieme al presidente di Liguria OffRoad ed abbiamo chiesto informazioni e delucidazioni in merito ad orari, giorni e divieti per il passaggio con fuoristrada 4×4, Motocicli, Quad e veicoli a motore in genere. Ci Γ¨ stato detto che i cartelli posti lungo le strade sono “la legge” e vanno assolutamente rispettati. Ci Γ¨ stata fornita anche una mappa dedicata esclusivamente all’Off Road ed ho fotografato un riassunto in sede.
Horaires, interdictions, panneaux Γ Val Susa et Chisone 2020 hors route
Ho cosΓ¬’ deciso di fotografare tutti i cartelli ed avvisi che ho trovato in questo percorso:
sono partito per la strada dell’Assietta da Fenestrelle direzione Oulx/Sestriere passando dal Bosco di Salbertrand, imboccato la strada militare Fenil-Pramand-Foens-Jafferau nei pressi di Satbeltrand (45Β°04’58.2″N 6Β°54’15.1″E) in direzione del forte Jafferau passando dalla Galleria del Seguret o dei Saraceni (45Β°04’34.7″N 6Β°49’35.7″E), la baita La Capannina (45Β°05’14.3″N 6Β°45’00.9″E) per giungere a Bardonecchia.
Ripartito per Il Rifugio Scarfiotti (45Β°08’04.1″N 6Β°48’30.5″E), dalla strada che attraversa la diga Di Rochemolles (45Β°07’53.0″N 6Β°46’03.0″E), ho raggiunto il Colle del Sommeiller a 3.009 m s.l.m. (45Β°08’06.8″N 6Β°50’53.1″E)
Qui sotto tutte le foto che ho scattato:
ASSIETTA:
– da Pian dell’Alpe a Col Basset CHIUSA dalle 9:00 alle 17:00 il MercoledΓ¬ e il Sabato – Strada aperta dal 30 Giugno al 30 Ottobre
– da Sportinia (Oulx) a Col Basset CHIUSA il MercoledΓ¬ e il Sabato
Pramand-Foens-Jafferau:
APERTA il MercoledΓ¬ e il Sabato – Strada aperta dal 1Β° Giugno al 31 Ottobre
La Roche-bivio Pramand:
sempre CHIUSO
Strada del Pramand:
– da colletto del Pramand fino ai bacini dello Jafferau CHIUSO dal LunedΓ¬ al VenerdΓ¬, Domenica e festivi
– da Moncellier ai bacini dello Jafferau CHIUSO la 1a Domenica del mese
Col du Sommellier:
APERTO dalle ore 9:00 (corretto il cartello a mano che indica ore 10:00) alle ore 20:00
Costo β¬ 5.oo alla sbarra. Strada aperta dal 15 Luglio al 31 Agosto**
** Aggiornamento: Apertura PROROGATA fino a 30 Settembre con CHIUSURA al Giovedì **
Rifugio Sarfiotti:
T +39 0122 901892 solo su prenotazione ed informazioni<
Ufficio Turistico Oulx Tel. +390122832369
Val Chisone: https://it.wikipedia.org/wiki/Val_Chisone
Val di Susa: https://it.wikipedia.org/wiki/Val_di_Susa
Articolo con Video sulla Val di Susa:
https://bit.ly/2FjT0wl
Fenestrelle -> Susa -> Moncenisio:
https://bit.ly/3hgsWAk
Assietta in moto Yamaha XT660Z Tènéré:
https://youtu.be/9foRAMurJSw
GPX completo del Tour: https://bit.ly/320ymsA
Qualche classico che deve essere visitato e percorso.
Dato il periodo “Covid-19”, cosa c’Γ¨ di meglio che visitare la nostra bella Italia ed in particolare la zona montana a nord ovest ?
1) Jafferau, Foens e Pramand – Galleria dei Saraceni
Un assoluto classico e percorribile solo in Agosto e Settembre.
Strade semplici, per moto, quad e 4×4 ma anche suv.
Qui il .GPX e la mappa utilizzabile con Google Maps dal cellulare: https://bit.ly/3iDuLYu
e la traccia per Google Maps: https://bit.ly/3iMYs9B
INFO:
-> La ex strada militare N° 79 che comprende la spettacolare galleria in curva di 800 metri scavata nella roccia del Monte Seguret, la cosiddetta Galleria del Pramand o dei Saraceni viene chiusa al traffico di moto e auto dal Colletto del Pramand con la sola eccezione del mercoledì e sabato purché non festivi <-
info.bardonecchia@turismotorino.org – Tel. +39 012299032
Articolo contenente TUTTA la Val di Susa con il percorso completo: — >>> https://bit.ly/2FjT0wl <<< —
– https://www.turismotorino.org/it/bardonecchia-ufficio-del-turismo
– https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/fortificazioni/bardonecchia-forte-jafferau
– https://it.wikipedia.org/wiki/Forte_F%C3%B6ens
– https://it.wikipedia.org/wiki/Forte_Pramand
Tour funestato dal maltempo e moltissime frane in tutto il percorso a causa delle violenti piogge di inizio Agosto 2020. Ho dovuto camiare itinerario piΓΉ volte ma mi sono reso conto di quanto sia bella questa ampia zona d’Italia e Svizzera e prossimamente inizierΓ² ad esplorarla con il fuoristrada.
Il tour parte dal lago di Como, dogana con la Svizzera a Chiavenna, Saint Moritz, passo dello Spluga (Chiuso), Parco Nazionale Svizzero, Passo del Forno (Ofenpass – Pass dal Fuorn) e Val MΓΌstair, Passo dello Stelvio (Chiuso), ritorno al passo e quindi galleria direzione Livigno Munt La Schera (a pagamento, β¬ 14/ 15 CHF), Livigno, Bormio, Passo Gavia (chiuso), passo per Ponte di Legno (Chiuso) ed arrivo a Martina sul Lago d’Iseo. Scarica qui il GPX completo: https://my.viewranger.com/route/details/MzMxODYxNA==
Le valli del Monviso e del Po
La parcolaritΓ di queste strade bianche Γ¨ che sono molto strette e piene di sassi, di conseguenza sono molto lente da percorrere. Per questo tour necessitano 2 giorni. Partito da Busca, si prende lo sterrato per arrivare al Santuario di Valmala 1.380m s.l.m, dove si puΓ² fare una sosta e rifocillarsi in due locande o ristorante.
Si riparte per percorrere la via dei Cannoni, circa 60 km di sterrato con bellissimi panorami sulle Alpi
Marittime e Cozie, arrivando a quota a 2.280 m s.l.m. al Colle di Sampeyre passando dal Colle della Ciabra e Colle Birrone; Γ¨ un valico alpino che collega la Valle Varaita con la Valle Maira.
La strada Γ¨ molto stretta e ci sono pochi punti per per gli interscambi.
Dal Colle si scende in asfalto fino a Sampeyre per riprendere lo sterrato che porta al Colle del Prete
1.716m s.l.m.
Infine si raggiunge il Colle di Gilba 1.524m s.m.l., Alpi Cozie Meridionali, dove si trova un’area attrezzata adibita a campeggio molto bella ed ampia.
Vi si trova anche l’area Pic Nic.
Passata la notte al fresco e in relax, riprendo in direzione San Bernardo dove si puΓ² fare rifornimento di acqua di fonte buonissima e visitare oltre che la chiesa Comba Abetta, il rifugio che Γ¨ meravigliosamente affrescato e ha 2 posti letto.
Un altro pΓ² di sterrato misto asfalto per risalire al rifugio Bertorello dove l’accoglienza Γ¨ buona ed i cibi fantastici! Per pranzare occorre prenotare in anticipo.
Si prosegue passado in un bosco fittissimo, molto stretto e con 2 o 3 punti dove il passaggio tra case ed alberi Γ¨ sotto ai 2 metri quindi prestare attenzione! Da qui si arriva alla strada provinciale 26, dove a Sinistra si sale per Pian del Re – la sorgente del fiume Po, 2.022 m s.l.m. – e a destra si va verso Saluzzo.
Reportage Fotografico:
https://bit.ly/3adku24
Info:
http://www.vallidelmonviso.it/
http://www.unionevallevaraita.it/
http://www.santuariovalmala.it/
https://www.visitmove.it/anello-strada-dei-cannoni/
https://m.facebook.com/Rifugio-Bertorello-710462459005462/
WhatsApp: 3912119067 – Tel. 0175 518031
IMPORTARE .GPX
Entrare in Google Maps:
https://www.google.it/maps/@44.9091934,8.6080593,15z
Questa operazione Γ¨ possibile solo da PC e Mac (con piΓΉ difficoltΓ ) per poi ritrovarli nell’app di G M.
Aprire il menu della mappa cliccando in alto a sinistra e scegliere la voce “I tuoi luoghi” (come indicato nell’immagine in basso)
All’interno della pagina dei miei luoghi entrare nell’area mappe e cliccare su “crea mappa” come riportato nell’immagine che segue:
Nella finestra successiva dare un nome alla nostra nuova mappa e cliccare sul link “importa”:
Google Maps mostra una pagina in cui trascinare o selezionare il file da importare. I file supportati, oltre allo standard KML sono:
GPX, CSV e excel XLSX.
Naturalmente vengono importati anche i waypoint salvati nel .gpx e possono essere personalizzati a piacere.
Salvare il file e fare upload come chiesto da Google Maps nella finestra dell’import e avrete sulla vostra mappa tutte le coordinate della Via del Sale ad esempio
(Vedi Articolo: https://gmt-racing.com/2020/06/22/via-del-sale-4×4-2020/)
Qualora si volessero aggiungere altre coordinate basta selezionare aggiungi livello e fare una nuova importazione. Naturalmente si posso fare modifiche, aggiungere indicazioni, misurare distanze…
L’ APP DI GOOGLE MAPS
Passando al cellulare, si entra su
G M e si seleziona “salvati” nel menΓΉ in basso e in alto si seleziona il menΓΉ “mappe” dove ritroverΓ² la mappa salvata con il PC.
Ora si deve pubblicare la mappa creata in modo da poter essere confivisa oltre che nei social, anche tramite whatsapp, pdf, stampa etc..
NAVIGARE IL TRACCIATO
Nel cellulare selezionale il punto desiderato nella mappa che appiamo creato e automaticamente verrΓ creato il percorso dal punto in cui ci troviamo ^_^
Buona Navigazione!!
Percorso che va da Upega a Limone Piemonte, alla deviazione per Casterino e Tenda passando per Casterino, Tenda, La Brigue, la salita per i Balconi di Marta, arrivando in fine a Monesi di Triora. Oltre 180 km di fuoristrada.
Articolo completo:
https://gmt-racing.com/2020/06/22/via-del-sale-4×4-2020/
Il GPX del percorso da scaricare: https://bit.ly/31LYjvU
Giorno 2 di 2
Dal Lac du Cenis ci si dirige verso la splendida Val D’Isere.
L’intera zona Γ¨ disseminata di svariate decine di chilometri di sterrati, e di numerosi percorsi per ogni tipo di difficoltΓ fuoristradistiche con panorami da cartolina. Si segue la D 1600 fino alla D 902, route de l’Iseran famosissima anche per le scalate in bicicletta; bisogna infatti stare attentissimi perchΓ¨ ci sono decine e decine di ciclisti che la percorrono!
Dal fiume l’Arc partono decine di stradine che spesso iniziano con un piccolo guado! La strada sale dai 1.700 m fino a raggiungere i 2.770 m s.l.m. del passo de Iseran che Γ¨ il piΓΉ alto passo carraio d’europa. La vista Γ¨ assolutamente imperdibile!
Da qui partono altre decine di stradine tra i ghiacciai e moltissime baite.
Si prosegue costeggiando il Lac du Chevril passando attraverso paesini dove sostare per fare acquisti e degustare piatti tipici (presenti suermercati) La cosa che piΓΉ mi ha colpito sonoi cartelli dei locali dove c’Γ¨ scritto “4×4, bici e moto, parcheggio gratuito”
A SΓ©ez si lasciano i circa 1.000 m s.l.m. e si prende la D 1090, route du col du petit Saint Bernard che inizia a salire fino a raggiungere i 2.188 m s.l.m del colle per poi entrare in Italia e discendere verso La Thuile e Courmayeur.
Da qui si puΓ² andare a vedere la Val Veny sotto al Monte Bianco o scendendo verso La Salle, salire a Tramail des Ors e il lago di Sereina a 2.500 m circa s.l.m. sotto la cima di Punta Fetita.
INFO:
https://www.valdisere.com/
https://it.wikipedia.org/wiki/Colle_dell%27Iseran
Traccia GPX:
https://my.viewranger.com/route/details/MzIxMTI3NQ==
Giorno 1 di 2
Riprendendo l’articolo precedente, si riparte dalla Val di Susa e precisamente dal Forte di Fenestrelle per giungere [https://www.fortedifenestrelle.it/] alla cittΓ di Susa passando attraverso il Parco Naturale Orsiera / RocciavrΓ¨ delle Alpi Cozie toccando Forte Serre Maria (Zona Militare) e Colle delle Finestre. Da Susa si prendere la statale verso il confine francese direzione Col du Mont Cenis [2.083 m s.l.m.] fino a raggiungere Lac du Mont Cenis, un lago artificiale, dove Γ¨ possibile fare varie escursioni in fuoristrada, strade bianche semplici, comprare formaggi ed altri prodotti tipici della zona. Il panorama e gli scorci sono mozzafiato.
Il passo del Mont-Cenis Γ¨ il valico alpino che separa le Alpi Cozie dalle Alpi Graie, posto tra Italia e Francia.
Il passo mette in comunicazione il comprensorio della Val di Susa con la Valle dell’Arc, in Savoia.
Molto bello Γ¨ il Forte Roncia ed i bunker disseminati attorno al lago idem.
Purtroppo molto Γ¨ stato asfaltato, e lo sterrato Γ¨ a tratti ma molto carino e con degli scorci molto belli dove scattare meravigliose foto ricordo. In tutta la zona vi sono numerosi itinerari off road facilmente accessibili ai veicoli fuoristrada e che, in alcuni casi, possono essere tranquillamente realizzati anche con una normalissima 4×4.
Info:
Moncenisio: https://www.france-voyage.com/francia-citta/val-cenis-29645/passo-mont-cenis-28160.htm
Strada dei Cannoni: http://lastradadeicannoni.medalp.eu/viabilita.htm