Percorrendo le strade militari più alte d’Europa in 4×4 e moto
In diversi anni di escursioni in fuoristrada con moto e 4×4 ho raccolto molte tracce che ho deciso di unire per avere una vista complessiva della Val di Susa anche se mi rimangono ancora parecchie stradine e posti da esplorare.
In questa mappa siamo ad oltre 280 km di percorsi sterrati ripercorrendo le vecchie strade militari che sono le più alte d’Europa.
Il percorso non fattibile in un giorno, anche perchè sarebbe un peccato non potersi soffermare a vsitare molte delle meraviglie che vengono offerte ai nostri occhi.
Orari, divieti e Giorni di apertura:
https://gmt-racing.com/2020/08/14/orari-e-divieti-val-susa-e-chisone/

I percorsi non sono molto difficili, sono strade bianche a volte un pochino dissestate ma sempre fattibili anche con poca esperienza. Il bello è godersi i panorami ed i trasferimenti. In alcuni tratti si superano anche i 3.000 metri di altezza (Chaberton 3.100 m, Caserma difensiva del Malamot 2.914 m) e di media si è attorno ai 2.000 metri.
Nel fondo della valle ci sono molti luoghi ricettivi come a Sestriere, Bardonecchia, Susa, Oulx con hotel, b&b o rifugi adatti a tutte le tasche. Non si vedono molti campeggiatori in tenda ma spesso si incontrano camper. Ci sono controlli della forestale, quindi è bene essere in ordine con i documenti dei mezzi e per la circolazione su strada.

Un buon sito per avere riferimenti della zona sia turistici che per le mappe è http://www.valsusainfo.it/ ed https://www.vallesusa-tesori.it/it/servizi/tipologia/informazioni dove ci sono aree divise per tipologia come ad esempio le aree camper, dove fare acquisti per il cibo e specialità locali, informazioni sui siti da visitare ed è scritto in più lingue.
I miei tracciati sono tutti scaricabili da ViewRanger (https://my.viewranger.com/user/routes/myroutes)
CAMERA CAMERA
Da Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Val_di_Susa) possiamo prendere tutte le altezze dei monti, laghi, rifugi, aree archeologiche, musei … è veramente grande da esplorare la Val di Susa e ricordo che essendo confinante con la Francia, è possibile raggiungere la Valle d’Aosta dal passo del Piccolo San Bernardo o passando da Bardonecchia si può continuare a sterrare nei versanti francesi. (On-Line le escursioni che ho fatto con i vari GPX da allegare: Francia e Valle D’Aosta)