
https://my.viewranger.com/route/details/MzIxMTI3NQ==
Giorno 2 di 2
Dal Lac du Cenis ci si dirige verso la splendida Val D’Isere.
L’intera zona è disseminata di svariate decine di chilometri di sterrati, e di numerosi percorsi per ogni tipo di difficoltà fuoristradistiche con panorami da cartolina. Si segue la D 1600 fino alla D 902, route de l’Iseran famosissima anche per le scalate in bicicletta; bisogna infatti stare attentissimi perchè ci sono decine e decine di ciclisti che la percorrono!
Dal fiume l’Arc partono decine di stradine che spesso iniziano con un piccolo guado! La strada sale dai 1.700 m fino a raggiungere i 2.770 m s.l.m. del passo de Iseran che è il più alto passo carraio d’europa. La vista è assolutamente imperdibile!
Da qui partono altre decine di stradine tra i ghiacciai e moltissime baite.
Si prosegue costeggiando il Lac du Chevril passando attraverso paesini dove sostare per fare acquisti e degustare piatti tipici (presenti suermercati) La cosa che più mi ha colpito sonoi cartelli dei locali dove c’è scritto “4×4, bici e moto, parcheggio gratuito”
A Séez si lasciano i circa 1.000 m s.l.m. e si prende la D 1090, route du col du petit Saint Bernard che inizia a salire fino a raggiungere i 2.188 m s.l.m del colle per poi entrare in Italia e discendere verso La Thuile e Courmayeur.
Da qui si può andare a vedere la Val Veny sotto al Monte Bianco o scendendo verso La Salle, salire a Tramail des Ors e il lago di Sereina a 2.500 m circa s.l.m. sotto la cima di Punta Fetita.
INFO:
https://www.valdisere.com/
https://it.wikipedia.org/wiki/Colle_dell%27Iseran
Traccia GPX:
https://my.viewranger.com/route/details/MzIxMTI3NQ==
⛔ La pista intorno al lago Moncenisio è vietata a qualsiasi veicolo a motore dal 19 giugno fino al 10 settembre 2021 ⛔ Fonte: https://www.valsusaoggi.it/moncenisio-vietata-ai-motori-la-strada-intorno-al-lago/



