Alla fiera di Milano Rho si è svolta una grande e prestigiosa esposizione di auto di tutte le epoche compresi i fuoristrada 4×4! Splendide auto d’epoca con pezzi unici, che hanno fatto la storia di ieri e la nostra storia recente con veicoli degli 80e 90, le cosidette youngtimer
Numerosa la presenza di Club e Registri all’interno del salone con esposizione di veicolici di elevata rilevanza storica; inoltre si è svolta anche un’asta. Di rilievo l’esposizione di Lamborghini per festeggiare i 50 ANNI della LAMBORGHINI COUNTACH Ecco i video che abbiamo realizzato divisi per categorie:
All’esterno è presente un’area espositiva ed un mercatino interno all’esposizione dove è possibile acquistare sia ricambi che gadget inerenti alle proprie vetture, molto fornito
Milano AutoClassica 2021: Alpine, Porsche, Bentley, Morgan, McLaren e Riva
25 e 26 SETTEMBRE 2021 – Liguria, Italia Liguria Off Road
Fotografie Last Udated 30/09/2021
Esplorazione e attraversamento della terza zona denominata ‘sezione ZATTA’ dell’Alta via dei Monti Liguri con partenza da Casarza, Sestri Levante
A causa dell’allerta meteo arancione, il percorso è stato modificato ed accorciato e non tutti i luoghi sono stati visitati a dovere, ottima occasione per ritornare l’anno prossimo Il Tracciato completo è scaricabile qui: https://out.ac/ISBVLv e https://out.ac/ISBVLp
Dal Passo della Forcella, si entra nel cuore del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, area di grande importanza in campo naturalistico e paesaggistico Testimonianze storiche sono rintracciabili un po’ ovunque: al Passo del Bozale transita la direttrice medioevale dalla Val Sturla alla Val d’Aveto, con lunghi tratti di pavimentazione ben conservati. Superata la Cappelletta delle Lame (dove abbiamo visitato anche il Lago delle Lame e pranzato presso il rifugio con annesso il Museo della Foresta) si può accedere ai laghetti di origine glaciale situati alle pendici occidentali del Monte Aiona. Dalla sua vetta, si può ammirare un circo glaciale di vaste dimensioni ubicato tra il Monte Penna e il Passo dell’Incisa. Oltrepassata la faggeta del Monte Zatta si giunge, per lungo e facile percorso, al Passo di Cento Croci, antico valico tra la Repubblica di Genova ed il Ducato di Parma Mozzafiato la vista dal Passo del Bocco di Bargone dove si può ammirare tutta la baia di Sestri Levante Da qui partono diversi percorsi che portano dalla visita dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Centro Metereologico alla strada per Pian del Lago / Rocca Grande con annesso rifugio
Passo del Bocco di Bargone 905m – Liguria, Italia
Si entra subito nel comune di Maissana, già provincia di La Spezia, zona di interesse archeologico e naturalistico, sull’Anello del Benessere (www.maissana.info) Il percorso in sterrato facile ha una meravigliosa vista nel paesino dove è possibile prendere un caffè al baretto in direzione Passo del Bocco (in località Disconesi c’è un’area camper attrezzata) e i Colli di Ossegna. Raggiunti i Colli di Valletti a quota 780m si prosegue per Scurtabò (Varese Ligure) percorrendo l’sp 49
Siamo sempre nella splendida Val Susa. Oggi si parte dal Forte Jafferau sito sul Monte Jafferau che è costituito da due cime, la Testa del Ban (2.652 metri s.l.m) e la cima Jafferau propriamente detta (2.805 metri s.l.m). Siamo nella Alpi Cozieal confine con la Francia. Il forte è sito al punto più alto della strada carrozzabile E’ la più alta batteria militare d’Italia, posta a 2775 m s.l.m., la seconda più alta delle Alpi dopo la Batteria dello Chaberton (3130 m s.l.m.), ora in territorio francese presso il Monginevro Per arrivarci, abbiamo percorso la Strada militare 79 Fenil – Pramand – Föens – Jafferau (presto recensione, mappe, video, punti GPS e numeri di telefoni). Da qui la vista è incredibile e mozzafiato a 360 gradi. Per gli amanti dei droni e fotografia è un vero paradiso! Sono ancora ben visibili le postazioni degli 8 cannoni posti sulla sommità del forte stesso ma il muro di cinta è pressoché sparito nella sua interezza eccezion fatta per il portale d’ingresso, parzialmente visibile (tranne il ponte levatoio, non più presente) mentre in discrete condizioni sono ancora la polveriera ed i locali spolettamento, posti al termine della strada militare.
Da qui scegliamo di scendere in valle sull’altro versante fino a Bardonecchia: la strada prosegue con una breve diramazione costruita nel secondo dopoguerra e va a congiungersi, nel retro del Forte, con la strada che sale dai “Bacini” di Fregiusia (Bardonecchia), strada che fino al 2013 era chiusa al traffico in quanto molto ripida e corre lungo gli impianti di risalita del Monte Jafferau. Ci siamo fermati fare uno spuntino alla Baita “La Capannina”per un vero tripudio di sapori locali preparati secondo tradizione (per prenotare: +39 335 6885767) Siamo ripartiti per Bardonecchia dove abbiamo fatto benzina ed acqua e ci siamo diretti a Pian del Colle alla ricerca di un camping segnalato ma che non abbiamo trovato. Siamo ripartiti in direzione del Rifugio Scarfiotti dove passeremo la notte in campeggio libero mentre ci attende il mitico Colle del Sommelier ( Vedi Articolo completo e corredato di video: http://bit.ly/3l7CL6h )
Da Bardonecchia si sale verso il paesino di Rochemolles da dove riparte lo sterrato fino ad arrivare alla diga di Rochemolles dove si può godere di un’ottima vista del lago artificiale e sederi in uno dei fari poit di sosta corredati da tavole e panche in legno. Dopo la diga troviamo un’area attrezzata dove poter fare sosta libera con tanti di acqua di fonte a disposizione. c’è veramente tanto spazio e tanto verde con contorno delle bellisssime montagne e vette imbiancate.
Data la confusione sulla percorribilità e gli orari di apertura di queste strade, sono passato dall’Ufficio Turistico ad Oulx (Tel. +390122832369) assieme al presidente di Liguria OffRoad ed abbiamo chiesto informazioni e delucidazioni in merito ad orari, giorni e divieti per il passaggio con fuoristrada 4×4, Motocicli, Quad e veicoli a motore in genere. Ci è stato detto che i cartelli posti lungo le strade sono “la legge” e vanno assolutamente rispettati. Ci è stata fornita anche una mappa dedicata esclusivamente all’Off Road ed ho fotografato un riassunto in sede.
Horaires, interdictions, panneaux à Val Susa et Chisone 2020 hors route
Ho così’ deciso di fotografare tutti i cartelli ed avvisi che ho trovato in questo percorso: sono partito per la strada dell’Assietta da Fenestrelle direzione Oulx/Sestriere passando dal Bosco di Salbertrand, imboccato la strada militare Fenil-Pramand-Foens-Jafferau nei pressi di Satbeltrand (45°04’58.2″N 6°54’15.1″E) in direzione del forte Jafferau passando dalla Galleria del Seguret o dei Saraceni (45°04’34.7″N 6°49’35.7″E), la baita La Capannina (45°05’14.3″N 6°45’00.9″E) per giungere a Bardonecchia. Ripartito per Il Rifugio Scarfiotti (45°08’04.1″N 6°48’30.5″E), dalla strada che attraversa la diga Di Rochemolles (45°07’53.0″N 6°46’03.0″E), ho raggiunto il Colle del Sommeiller a 3.009 m s.l.m. (45°08’06.8″N 6°50’53.1″E) Qui sotto tutte le foto che ho scattato:
⛔ D I V I E T I 2 0 2 2 ⛔
ASSIETTA: – da Pian dell’Alpe a Col Basset CHIUSA dalle 9:00 alle 17:00 il Mercoledì e il Sabato – Strada aperta dal 30 Giugno al 30 Ottobre – da Sportinia (Oulx) a Col Basset CHIUSA il Mercoledì e il Sabato 09:00 – 17:00 Pramand-Foens-Jafferau: APERTA il Mercoledì e il Sabato – Strada aperta dal 1° Giugno al 31 Ottobre La Roche-bivio Pramand: sempre CHIUSO Strada del Pramand: – da colletto del Pramand fino ai bacini dello Jafferau CHIUSO dal Lunedì al Venerdì, Domenica e festivi – da Moncellier ai bacini dello Jafferau CHIUSO la 1a Domenica del mese Col du Sommellier: APERTO dalle ore 9:00 (corretto il cartello a mano che indica ore 10:00) alle ore 20:00 Costo € 10.oo alla sbarra dalla DIGA SOMMELLIER (SCARFIOTTI DIVENTA A PAGAMENTO) Strada aperta dal 15 Luglio al 31 Agosto** ** Aggiornamento: Apertura PROROGATA fino a 30 Settembre con CHIUSURA al Giovedì **
Gardetta e alta valle Maira: – 12 Luglio a 15 Settembre Sabato e Festivi CHIUSO da Colle del Preit (bivio Rifugio Gardetta) fino a colle Cologna + CHIUSURA TOTALE dal 10 al 23 Agosto – TUTTI i GIORNI: stop ai veicoli non dotati di 4 ruote motrici dalle 21 alle 5, e divieto per camper e caravan – Barriera Elettronica del Preit: fino all’esaurimento dei 40 posti nel parcheggio – Resteranno aperte ai mezzi motorizzati le strade asfaltate che dalle valli Grana, Maira e Stura conducono al colle Fauniera, con divieto solo per camper, roulotte e mezzi superiori ai 6 metri di lunghezza ARTICOLO completo e foto: https://gmt-racing.com/2021/08/12/strade-della-gardetta-e-alta-valle-maira/ Fonte: https://bit.ly/3y5hgbX
Strada dei Cannoni – da Colle Sampeyre e Colle Birrone e viceversa CHIUSO a tutti i veicoli sempre Fonte: https://bit.ly/3hZlQmn
Alta Valle Po – da Crissolo a Pian della Regina: Prenotazione obbligatoria al numero +393714126266 negli orari d’apertura dell’ufficio turistico (8,30-12 e 14-18) – Pian del Re e Colle del Preit: Parcheggio a pagamento: € 10 – Grange Selvest: Parcheggio a pagamento: € 5 Fonte: https://bit.ly/3y5hgbX
Colle del Nivolet – da Serrù al Colle del Nivolet CHIUSO i giorni festivi dall’11 luglio al 29 agosto 2021 , Ferragosto e Domeniche dalle 9.30 alle 18 – Servizio navette per salire e parcheggio a pagamento € 5 – Divieto di sosta PERMANENTE Fonte: http://www.pngp.it/nivolet/regolamentazione
Argentera: – dal 1° Lugio pedaggio € 5 moto ed Auto -€ 10 Caper, rv ORARI : da ore 8.00 a 18:00 ARTICOLO completo e foto: https://bit.ly/3Nw2oKC
⛔
Batteria Chaberton
Ufficio Turistico Oulx: Tel. +390122832369 Alta Val Po: Tel. +393714126266 Rifugio Sarfiotti: Tel +39 0122 901892 solo su prenotazione ed informazioni
Dal Lac du Cenis ci si dirige verso la splendida Val D’Isere. L’intera zona è disseminata di svariate decine di chilometri di sterrati, e di numerosi percorsi per ogni tipo di difficoltà fuoristradistiche con panorami da cartolina. Si segue la D 1600 fino alla D 902, route de l’Iseran famosissima anche per le scalate in bicicletta; bisogna infatti stare attentissimi perchè ci sono decine e decine di ciclisti che la percorrono!
Dal fiume l’Arc partono decine di stradine che spesso iniziano con un piccolo guado! La strada sale dai 1.700 m fino a raggiungere i 2.770 m s.l.m. del passo de Iseran che è il più alto passo carraio d’europa. La vista è assolutamente imperdibile!
Da qui partono altre decine di stradine tra i ghiacciai e moltissime baite.
Si prosegue costeggiando il Lac du Chevril passando attraverso paesini dove sostare per fare acquisti e degustare piatti tipici (presenti suermercati) La cosa che più mi ha colpito sonoi cartelli dei locali dove c’è scritto “4×4, bici e moto, parcheggio gratuito” A Séez si lasciano i circa 1.000 m s.l.m. e si prende la D 1090, route du col du petit Saint Bernard che inizia a salire fino a raggiungere i 2.188 m s.l.m del colle per poi entrare in Italia e discendere verso La Thuile e Courmayeur.
Da qui si può andare a vedere la Val Veny sotto al Monte Bianco o scendendo verso La Salle, salire a Tramail des Ors e il lago di Sereina a 2.500 m circa s.l.m. sotto la cima di Punta Fetita.