Siamo sempre nella splendida Val Susa. Oggi si parte dal Forte Jafferau sito sul Monte Jafferau che è costituito da due cime, la Testa del Ban (2.652 metri s.l.m) e la cima Jafferau propriamente detta (2.805 metri s.l.m). Siamo nella Alpi Cozieal confine con la Francia. Il forte è sito al punto più alto della strada carrozzabile E’ la più alta batteria militare d’Italia, posta a 2775 m s.l.m., la seconda più alta delle Alpi dopo la Batteria dello Chaberton (3130 m s.l.m.), ora in territorio francese presso il Monginevro Per arrivarci, abbiamo percorso la Strada militare 79 Fenil – Pramand – Föens – Jafferau (presto recensione, mappe, video, punti GPS e numeri di telefoni). Da qui la vista è incredibile e mozzafiato a 360 gradi. Per gli amanti dei droni e fotografia è un vero paradiso! Sono ancora ben visibili le postazioni degli 8 cannoni posti sulla sommità del forte stesso ma il muro di cinta è pressoché sparito nella sua interezza eccezion fatta per il portale d’ingresso, parzialmente visibile (tranne il ponte levatoio, non più presente) mentre in discrete condizioni sono ancora la polveriera ed i locali spolettamento, posti al termine della strada militare.
Da qui scegliamo di scendere in valle sull’altro versante fino a Bardonecchia: la strada prosegue con una breve diramazione costruita nel secondo dopoguerra e va a congiungersi, nel retro del Forte, con la strada che sale dai “Bacini” di Fregiusia (Bardonecchia), strada che fino al 2013 era chiusa al traffico in quanto molto ripida e corre lungo gli impianti di risalita del Monte Jafferau. Ci siamo fermati fare uno spuntino alla Baita “La Capannina”per un vero tripudio di sapori locali preparati secondo tradizione (per prenotare: +39 335 6885767) Siamo ripartiti per Bardonecchia dove abbiamo fatto benzina ed acqua e ci siamo diretti a Pian del Colle alla ricerca di un camping segnalato ma che non abbiamo trovato. Siamo ripartiti in direzione del Rifugio Scarfiotti dove passeremo la notte in campeggio libero mentre ci attende il mitico Colle del Sommelier ( Vedi Articolo completo e corredato di video: http://bit.ly/3l7CL6h )
Da Bardonecchia si sale verso il paesino di Rochemolles da dove riparte lo sterrato fino ad arrivare alla diga di Rochemolles dove si può godere di un’ottima vista del lago artificiale e sederi in uno dei fari poit di sosta corredati da tavole e panche in legno. Dopo la diga troviamo un’area attrezzata dove poter fare sosta libera con tanti di acqua di fonte a disposizione. c’è veramente tanto spazio e tanto verde con contorno delle bellisssime montagne e vette imbiancate.
Continua la serie di video sulla val di Susa e le sue perle: questa volta andiamo dal Rifugio Scarfiotti fino al Col du Sommellieur a 3.009 metri a vedere quel che rimane del ghiacciaio
Il Ghiacciao del Sommeiller [2020]
Il percorso
E’ un tracciato a fondo sterrato, si parte dal rifugio Scarfiotti (45°08’04.1″N 6°48’30.5″E 2.165 m) dove si può sostare anche in libera con la tenda o prenotando, utilizzare il ristorante del rifugio T +39 0122 901892 Il transito costa € 5 ed è pagabile in loco. Per orari e divieti consulta l’articolo : http://bit.ly/2NlPWUl
E’ percorribile per intero solo tra maggio/giugno e novembre. Nel periodo 15 luglio-31 agosto, nei soli giovedì, la strada è chiusa a tutto il transito veicolare. Dal versante francese non esistono strade carrozzabili che raggiungano il colle.
Negli anni successivi all’apertura sono stati aperti degli impianti di risalita per lo sci estivo sul ghiacciaio del Sommeiller: tali impianti sono stati chiusi nel 1985 a causa dell’arretramento del ghiacciaio stesso e alla difficile percorribilità della strada. Sul colle era presente il Rifugio Ambin, demolito nel 2004.
Le pendenze sono attorno al 5/7 % con dei punti a circa 19%. La salita dura circa un’ora. E’ considerato il “Tetto d’Europa” ed è una delle strade percorribili più alte. E’ stata aperta nel 1962 a servizio dell’Albergo Rifugio e degli impianti di risalita per lo sci estivo sul ghiacciaio Sommeiller poi chiusi nel 1980 a causa del ritiro del ghiacciaio. I cellulari qui non prendono ma si può utlizzare la WI-FI del rifugio (a pgamento) ma è decisamente poco potente.
Video corredato di punti GPS e GPX da scaricare
Articolo contenente TUTTA la Val di Susa con il percorso completo: — >>> https://bit.ly/2FjT0wl <<< —
Back To The Sassello Park è un’evento aperto a tutti i fuoristrada 4×4 con ridotte egomme tassallete che si è svolto presso il Sassello Park Paradise all’interno del crossodromo del Sassello (SV) Una manifestazione del Genova Fuoristrada Club 1972
Video della manifestazione svoltasi il 17/18 Ottobre 2020
Data la confusione sulla percorribilità e gli orari di apertura di queste strade, sono passato dall’Ufficio Turistico ad Oulx (Tel. +390122832369) assieme al presidente di Liguria OffRoad ed abbiamo chiesto informazioni e delucidazioni in merito ad orari, giorni e divieti per il passaggio con fuoristrada 4×4, Motocicli, Quad e veicoli a motore in genere. Ci è stato detto che i cartelli posti lungo le strade sono “la legge” e vanno assolutamente rispettati. Ci è stata fornita anche una mappa dedicata esclusivamente all’Off Road ed ho fotografato un riassunto in sede.
Horaires, interdictions, panneaux à Val Susa et Chisone 2020 hors route
Ho così’ deciso di fotografare tutti i cartelli ed avvisi che ho trovato in questo percorso: sono partito per la strada dell’Assietta da Fenestrelle direzione Oulx/Sestriere passando dal Bosco di Salbertrand, imboccato la strada militare Fenil-Pramand-Foens-Jafferau nei pressi di Satbeltrand (45°04’58.2″N 6°54’15.1″E) in direzione del forte Jafferau passando dalla Galleria del Seguret o dei Saraceni (45°04’34.7″N 6°49’35.7″E), la baita La Capannina (45°05’14.3″N 6°45’00.9″E) per giungere a Bardonecchia. Ripartito per Il Rifugio Scarfiotti (45°08’04.1″N 6°48’30.5″E), dalla strada che attraversa la diga Di Rochemolles (45°07’53.0″N 6°46’03.0″E), ho raggiunto il Colle del Sommeiller a 3.009 m s.l.m. (45°08’06.8″N 6°50’53.1″E) Qui sotto tutte le foto che ho scattato:
⛔ D I V I E T I 2 0 2 2 ⛔
ASSIETTA: – da Pian dell’Alpe a Col Basset CHIUSA dalle 9:00 alle 17:00 il Mercoledì e il Sabato – Strada aperta dal 30 Giugno al 30 Ottobre – da Sportinia (Oulx) a Col Basset CHIUSA il Mercoledì e il Sabato 09:00 – 17:00 Pramand-Foens-Jafferau: APERTA il Mercoledì e il Sabato – Strada aperta dal 1° Giugno al 31 Ottobre La Roche-bivio Pramand: sempre CHIUSO Strada del Pramand: – da colletto del Pramand fino ai bacini dello Jafferau CHIUSO dal Lunedì al Venerdì, Domenica e festivi – da Moncellier ai bacini dello Jafferau CHIUSO la 1a Domenica del mese Col du Sommellier: APERTO dalle ore 9:00 (corretto il cartello a mano che indica ore 10:00) alle ore 20:00 Costo € 10.oo alla sbarra dalla DIGA SOMMELLIER (SCARFIOTTI DIVENTA A PAGAMENTO) Strada aperta dal 15 Luglio al 31 Agosto** ** Aggiornamento: Apertura PROROGATA fino a 30 Settembre con CHIUSURA al Giovedì **
Gardetta e alta valle Maira: – 12 Luglio a 15 Settembre Sabato e Festivi CHIUSO da Colle del Preit (bivio Rifugio Gardetta) fino a colle Cologna + CHIUSURA TOTALE dal 10 al 23 Agosto – TUTTI i GIORNI: stop ai veicoli non dotati di 4 ruote motrici dalle 21 alle 5, e divieto per camper e caravan – Barriera Elettronica del Preit: fino all’esaurimento dei 40 posti nel parcheggio – Resteranno aperte ai mezzi motorizzati le strade asfaltate che dalle valli Grana, Maira e Stura conducono al colle Fauniera, con divieto solo per camper, roulotte e mezzi superiori ai 6 metri di lunghezza ARTICOLO completo e foto: https://gmt-racing.com/2021/08/12/strade-della-gardetta-e-alta-valle-maira/ Fonte: https://bit.ly/3y5hgbX
Strada dei Cannoni – da Colle Sampeyre e Colle Birrone e viceversa CHIUSO a tutti i veicoli sempre Fonte: https://bit.ly/3hZlQmn
Alta Valle Po – da Crissolo a Pian della Regina: Prenotazione obbligatoria al numero +393714126266 negli orari d’apertura dell’ufficio turistico (8,30-12 e 14-18) – Pian del Re e Colle del Preit: Parcheggio a pagamento: € 10 – Grange Selvest: Parcheggio a pagamento: € 5 Fonte: https://bit.ly/3y5hgbX
Colle del Nivolet – da Serrù al Colle del Nivolet CHIUSO i giorni festivi dall’11 luglio al 29 agosto 2021 , Ferragosto e Domeniche dalle 9.30 alle 18 – Servizio navette per salire e parcheggio a pagamento € 5 – Divieto di sosta PERMANENTE Fonte: http://www.pngp.it/nivolet/regolamentazione
Argentera: – dal 1° Lugio pedaggio € 5 moto ed Auto -€ 10 Caper, rv ORARI : da ore 8.00 a 18:00 ARTICOLO completo e foto: https://bit.ly/3Nw2oKC
⛔
Batteria Chaberton
Ufficio Turistico Oulx: Tel. +390122832369 Alta Val Po: Tel. +393714126266 Rifugio Sarfiotti: Tel +39 0122 901892 solo su prenotazione ed informazioni
Qualche classico che deve essere visitato e percorso. Dato il periodo “Covid-19”, cosa c’è di meglio che visitare la nostra bella Italia ed in particolare la zona montana a nord ovest ?
1) Jafferau, Foens e Pramand – Galleria dei Saraceni
Un assoluto classico e percorribile solo in Agosto e Settembre. Strade semplici, per moto, quad e 4×4 ma anche suv.
Qui il .GPX e la mappa utilizzabile con Google Maps dal cellulare:
-> La ex strada militare N° 79 che comprende la spettacolare galleria in curva di 800 metri scavata nella roccia del Monte Seguret, la cosiddetta Galleria del Pramand o dei Saraceni viene chiusa al traffico di moto e auto dal Colletto del Pramand con la sola eccezione del mercoledì e sabato purché non festivi <-
La parcolarità di queste strade bianche è che sono molto strette e piene di sassi, di conseguenza sono molto lente da percorrere. Per questo tour necessitano 2 giorni. Partito da Busca, si prende lo sterrato per arrivare al Santuario di Valmala 1.380m s.l.m, dove si può fare una sosta e rifocillarsi in due locande o ristorante. Si riparte per percorrere la via dei Cannoni, circa 60 km di sterrato con bellissimi panorami sulle Alpi Marittime e Cozie, arrivando a quota a 2.280 m s.l.m. al Colle di Sampeyre passando dal Colle della Ciabra e Colle Birrone; è un valico alpino che collega la Valle Varaita con la Valle Maira.
La strada è molto stretta e ci sono pochi punti per per gli interscambi.
Dal Colle si scende in asfalto fino a Sampeyre per riprendere lo sterrato che porta al Colle del Prete 1.716m s.l.m.
Infine si raggiunge il Colle di Gilba 1.524m s.m.l., Alpi Cozie Meridionali, dove si trova un’area attrezzata adibita a campeggio molto bella ed ampia. Vi si trova anche l’area Pic Nic. Passata la notte al fresco e in relax, riprendo in direzione San Bernardo dove si può fare rifornimento di acqua di fonte buonissima e visitare oltre che la chiesa Comba Abetta, il rifugio che è meravigliosamente affrescato e ha 2 posti letto. Un altro pò di sterrato misto asfalto per risalire al rifugio Bertorello dove l’accoglienza è buona ed i cibi fantastici! Per pranzare occorre prenotare in anticipo. Si prosegue passado in un bosco fittissimo, molto stretto e con 2 o 3 punti dove il passaggio tra case ed alberi è sotto ai 2 metri quindi prestare attenzione! Da qui si arriva alla strada provinciale 26, dove a Sinistra si sale per Pian del Re – la sorgente del fiume Po, 2.022 m s.l.m. – e a destra si va verso Saluzzo.
Importazione GPX creato o scaricato tramite ViewRanger, BaseCamp di Garmin, Wikiloc … in Google Maps
IMPORTARE GPX
Entrare in Google Maps: https://www.google.it/maps/@44.9091934,8.6080593,15z Questa operazione è possibile solo da PC e Mac (con più difficoltà) per poi ritrovarli nell’app di G M. Aprire il menu della mappa cliccando in alto a sinistra e scegliere la voce “I tuoi luoghi” (come indicato nell’immagine in basso)
All’interno della pagina dei miei luoghi entrare nell’area mappe e cliccare su “crea mappa” come riportato nell’immagine che segue: Nella finestra successiva dare un nome alla nostra nuova mappa e cliccare sul link “importa”: Google Maps mostra una pagina in cui trascinare o selezionare il file da importare. I file supportati, oltre allo standard KML sono: GPX, CSV e excel XLSX.
Naturalmente vengono importati anche i waypoint salvati nel .gpx e possono essere personalizzati a piacere.
Salvare il file e fare upload come chiesto da Google Maps nella finestra dell’import e avrete sulla vostra mappa tutte le coordinate della Via del Sale ad esempio (Vedi Articolo: https://gmt-racing.com/2020/06/22/via-del-sale-4×4-2020/)
Qualora si volessero aggiungere altre coordinate basta selezionare aggiungi livello e fare una nuova importazione. Naturalmente si posso fare modifiche, aggiungere indicazioni, misurare distanze…
L’ APP DI GOOGLE MAPS
Passando al cellulare, si entra su G M e si seleziona “salvati” nel menù in basso e in alto si seleziona il menù “mappe” dove ritroverò la mappa salvata con il PC.
Ora si deve pubblicare la mappa creata in modo da poter essere confivisa oltre che nei social, anche tramite whatsapp, pdf, stampa etc..
NAVIGARE IL TRACCIATO
Nel cellulare selezionale il punto desiderato nella mappa che appiamo creato e automaticamente verrà creato il percorso dal punto in cui ci troviamo ^_^
Parte Seconda: Da Limone Piemonte a Casterino, Tenda e La Brigue
Percorso che va da Upega a Limone Piemonte, alla deviazione per Casterino e Tenda passando per Casterino, Tenda, La Brigue, la salita per i Balconi di Marta, arrivando in fine a Monesi di Triora. Oltre 180 km di fuoristrada.