Prima parte del video
Fiera del fuoristrada a Valloire, il piu grande raduno del 4Γ4 francese in montagna
Valloire Off Road Show 2021 – France
Fiera del fuoristrada a Valloire, il piu grande raduno del 4×4 francese in montagna
Organizzazione J.B.O. – 19a edizione
Edizione molto ben riuscita con molti partecipanti ed aree attrezzate per la ricezione dei fuoristrada e visitatori eccellente; l’ingresso Γ¨ gratuito.
In esposizione moltissimi veicoli di tutte le marche sia di veicoli nuovi come la Jeep Wrangler Rubicon 4xe o i veicoli Suzuki e Toyota ibridi di ultimissima generazione sia veicoli completamente restaurati come una Suzuki e un Toyota anni 70, ampio spazio ai quad
Diversi gli eventi a corredo con tour in fuoristrada e moltissimi locali aperti con tavoli a sedere all’aperto (purtroppo il Covid-19 Γ¨ ancora protagonista)
L’esposizioe e l’offerta di accessori per la camperzzazione di fuoistrada 4×4, camion, pick-up, con cellule abitative, tende da tetto, visitabili e toccabili con mano, sono veramente degna di nota
Inoltre tour operator, raid come Africa Eco Race, viaggiatori abituali, organizzatori di rally e scuole guida
Mi Γ¨ piaciuto molto che si possa acquistare i prodotti al momento
π½π½π½π½ FOTO 1a PARTE π½π½π½π½


























π½π½π½π½ FOTO 2a PARTE π½π½π½π½














































Strade sterrate ed asfaltate che uniscono la valle Maira, Grana e Stura (Patrimonio Geologico Italiano)
Per tutte le informazioni sulla zona fate riferimento al sito ufficiale Le strade della Gardetta
Tel. +390171917080 info@visitvallemaira.it
ARTICOLO GENERICO DIVIETI Clicca QUI
Il tour Γ¨ stato fatto ad Agosto 2021 e abbiamo raccolto e documentato tutti i cartelli, avvisi, mappe, nΒ° di telefono e tutto ciΓ² che pensiamo possa tornare utile per poter visitare queste valli meravigliose che in vetta ricordano molto le nostre Dolomiti

Esiste una regolamentazione molto rigida per i veicoli a motore e non Γ¨ consentito il transito a camper roulotte e rv ma ci sono apposite aree di parcheggio, camping e servizi navetta efficienti (personale disponibile e cordiale)
In caso di controlli della forestale ed incaricati ufficiali non si puΓ² certo affermare di non sapere le regole dato che il percorso Γ¨ lettralmente disseminato di cartelli, indicazioni ed avvisi!
Arrivando da Cuneo, direzione Rifugio Gardetta, questa Γ¨ la sequenza di cartelli ed avvisi fino alla barriera regolamentata da un semaforo per accedere al Rifugio Gardetta ed agli sterrati
In ogni caso il DIVIETO di TRANSITO vige:
dal 03/07/2021 al 15/09/2021 TUTTI i SABATI e FESTIVI
dal 09/08/2021 al 20/08/2021 TUTTI i GIORNI CONTINUATIVAMENTE
Principali divieti:
Accesso NON CONSENTITO CAMPER, ROULOTTE, RV e mezzi superiori ai 6 metri di lunghezza
DIVIETO di SOSTA fino a COLLE DEL PREIT
DIVIETO di CAMPEGGIO in TUTTO il TERRITORIO
INFO Rifornimenti: specialmente nella settimana centrale di Agosto, molte pompe rifornimento sono chiuse per ferie e quindi Γ¨ buona cosa fare rifornimento prima di intraprendere queste stradine. Per chi ha impianto GPL o ricarica elettrica, l’ultimo distribtore lo si trova a Borgo San Dalmazzo presso Borgo Mercato Centro Commerciale (precedentemente a Cuneo)
GPS e mappa: https://goo.gl/maps/c9Go9k81B3xuTov99































Arrivando da PONTE MARMORA, direzione Demonte passando dal Rifugio Fauniera (Valle Grana e Valle Stura)
questa Γ¨ la sequenza di cartelli ed avvisi:
Accesso NON CONSENTITO CAMPER, ROULOTTE, RV e mezzi superiori ai 6 metri di lunghezza
Cani al guinzaglio
DIVIETO di CAMPEGGIO in TUTTO il TERRITORIO





























USA questo account per poter utilizzare $25 in WordPress e creare il tuo Sito
Col du Petit-Saint-Bernard – Col di petchoΓΉ-SΓ¨n-Bernar
2.188Β mΒ s.l.m. – 45Β°40β²52.68β³NΒ 6Β°53β²03.84β³E
Il colle Γ¨ frequentato fin dall’antichitΓ , come testimoniano ancora i numerosi reperti archeologici e storici che vi si trovano e visitabili
Un percorso affascinante e ricco di storia. Il video contiente molte info sulle strade da percorrere ed i riferimentri storici dei luoghi
Assietta, Val Susa e Val Chisone
Il forte Γ¨ stato costruito dal 1891e si trova a 2.176 m s.l.m.
Serviva come appoggio agli altri forti della Piazzaforte di Fenestrelle e dell’Assietta
Posizione: 45Β°04β²22.28β³N 7Β°03β²08.18β³E







INFO:
π½π½π½
Percorso Strada dell’Assietta: https://gmt-racing.com/2021/06/17/la-strada-dellassietta/
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Forte_del_Colle_delle_Finestre
4×4 Arena OffRoad – Summer Edition 2021
Ho così deciso di pubblicarli eliminando solo le parti inutili per dare un ricordo a tutti i partecipanti
Ho così deciso di pubblicarli eliminando solo le parti inutili per dare un ricordo a tutti i partecipanti
25-26-27 GIUGNO2021 Maggiora Park
Last Udated 30/06/2021
βΆβΆβΆ SETTEMBRE OFFROAD EXPERIENCE 2021: https://bit.ly/3nr0oKn
Summer 2021 Edition



















Importanti novitΓ firmware per le batterie
USA questo account per poter utilizzare $25 in WordPress e creare il tuo Sito
Crinale tra Valle di Susa e Val Chisone (Piemonte – Italia)
La Strada dell’Assietta
Questa strada l’ho fatta sia in moto che con il 4×4 ed Γ¨ sempre molto bella ed affascinante; si scoprono sempre cose nuove data l’alta storicitΓ del luogo
Partendo dal Pian dell’Alpe si sale passando dalla Cima Ciantiplagna (2.849 m) della Punta Vallette (2.743 m) del Gran PelΓ (2.692 m) e della Punta del Gran Serin (2.629 m) arrivando cosΓ¬ al Colle dell’Assietta (2.472 m)
La Strada Provinciale dellβAssietta si dipana per 36 chilometri interamente sterrati ed Γ¨ sita sul versante della Val Chisone e un po’ sul versante della Val di Susa e attraversa nell’ordine i colli:
Colle Lauson, Colle Blegier (2.381 m), Colle Costa Piana (2.313 m), Colle Bourget (2.299 m) ed il Colle Basset (2.424 m). Passa inoltre sotto i seguenti monti: Testa dell’Assietta (2.566 m), Testa di Mottas (2.547 m), Monte Gran Costa (2.615 m), Monte Blegier (2.585 m), Monte Genevris (2.533 m), Monte Triplex (2.507 m) ed il Monte Fraiteve (2.701 m)
Quella dell’Assietta Γ¨ la piΓΉ famosa strada militare delle Alpi Occidentali, ed Γ¨ il percorso militare piΓΉ alto d’Europa, toccando quota 2.550 alla Testa dell’Assietta. Lungo il tracciato sono presenti fortezze che risalgono a differenti epoche storiche e costituiscono di fatto un vero e proprio museo a cielo aperto della storia delle fortificazioni di
montagna come il Forte di Fenestrelle e delle Finestre
Il fondo stradale sterrato Γ¨ percorribile in moto, in auto, in mountain bike e a piedi. La strada Γ¨ in gran parte inserita nel territorio del Parco delle Alpi Cozie
La storia:
Presso la Testa dell’Assietta si trova il cippo eretto nel 1882 dal CAI a ricordo della tragica battaglia che vide vincitori i settemilacinquecento piemontesi del generale Cacherano di Bricherasio contro ventimila francesi
La battaglia dell’Assietta, conosciuta anche come bataja dl’AssiΓ«tta in piemontese e bataille du col de l’Assiette in francese. Fu combattuta il 19 luglio 1747 sulla cresta tra la Val Chisone e la Val di Susa, fu un significativo episodio della guerra di successione austriaca, conflitto che sconvolse l’Europa della metΓ del Settecento
Sullo spartiacque sono presenti fortificazioni ottocentesche costruite ai tempi della triplice intesa (1884 ed il 1890) a scopo difensivo nei confronti della Francia: le batterie del Gran Seren, del Mottas, e del Gran Costa
Negli anni ’30 del XX secolo la rete stradale venne ristrutturata: i vecchi forti della Piazza Militare dell’Assietta erano ormai in disuso, ma la rete viaria fu reputata di vitale importanza, perchΓ© permetteva spostamenti di truppe fra le valli Chisone e di Susa, collegando le varie linee difensive del Vallo Alpino. A parte il tronco in quota dal Colle delle Finestre al Gran Serin, reputato inutile e di difficile manutenzione e pertanto completamente abbandonato, le altre rotabili rientrarono in un grande progetto di ristrutturazione, per trasformarle in carrellabili di tipo C a doppio transito
La comunicazione fra i forti di Fenestrelle e dell’Assietta venne garantita dalla nuova rotabile dal bivio Colle delle Finestre al Colle Assietta, costruita negli anni 1937-38. Nei medesimi anni fu realizzata la tratta Col Blegier-Sestriere, accorpando il primo tratto della strada militare dell’Assietta che collegava il Col Blegier al Genevris
(fonte: CittΓ Metropolitana di Torino)
Divieti e Raccomandazioni:
La strada dell’Assietta NON Γ¨ percorribile dalle ore 09:00 AM alle 17:00 il Sabato ed il MercoledΓ¬ nei mesi di Luglio ed Agosto
Parco naturale regionale Gran Bosco di Salbertrand: NON Γ¨ percorrible con veicoli a motore
Ente di gestione del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand
SEDE: Via Fransu-Fontan, 1 – 10050 Salbertrand (TO)
TEL.: 0122/854720 – FAX: 0122/854421
E MAIL: parco.salbertrand@ruparpiemonte.it
Articoli giΓ presenti nel Blog:
Articolo contenente TUTTA la Val di Susa con il percorso completo: β >>> https://bit.ly/2FjT0wl
Colle di Fenestrelle: – >>> https://bit.ly/3hgsWAk
Orari, Divieti, Cartelli nella Val Susa e Chisone: – >>> https://bit.ly/2NlPWUl
Tracciato GPX Val Susa COMPLETO: – >>> https://bit.ly/2FjT0wl
PDF in alta risoluzione del percorso (Ente del Turismo OULX):
– Ufficio Forestale di ComunitΓ Montana tel: 0121 802521 e mail: ufficioforestale@alpimedia.it
– OULX – UFFICIO DEL TURISMO http://turismo-oulx.it/ e https://www.turismotorino.org/it/turismo-torino-e-provincia/contatti/oulx-ufficio-del-turismo
PDF: Regione Piemonte L.R. 22-4-1991 n. 16
Norme per l’utilizzo e la fruizione del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Pubblicata nel B.U. 30 aprile 1991, n. 18
USA questo account per poter utilizzare $25 in WordPress e creare il tuo Sito
Ultima parte del tour completo
Val Susa in fuoristrada (moto e 4×4) βΆ https://bit.ly/3l7CL6h
Dal Monte Jafferau al rifugio Scarfiotti βΆ https://bit.ly/3heubTq
Dal Rifugio Scarfiotti al Col du Sommeiller a 3.009 m βΆ https://bit.ly/3l7CL6h
Orari, Divieti, Cartelli nella Val Susa e Chisone 2020 βΆ https://bit.ly/2NlPWUl
Percorso scaricabile Google Maps βΆ https://bit.ly/3iMYs9B
USA questo account per poter utilizzare $25 in WordPress e creare il tuo Sito